Catalogo FPRO - Cidec Siracusa

Benvenuti nel sito ufficiale C.I.d.E.C. sez. di Siracusa
C.I.D.E.C
CONFEDERAZIONE ITALIANA DEGLI ESERCENTI E COMMERCIANTI DI SIRACUSA
Vai ai contenuti

Menu principale:

Formazione


CIDECSR

Sede Legale: Via Turchia , 21
96100 SIRACUSA
Sede Operativa: Via Napoli, 90
95100 CATANIA




OFFERTA FORMATIVA 2020
INDICE

AREA QUALITA’
VALUTATORI INTERNI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ ISO 9001:2008
VALUTATORI INTERNI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ ISO 14001:2015

AREA SANITA’
ASSISTENTE ALLA POLTRONA DI STUDIO ODONTOIATRICO

AREA MANAGMENT
MANAGER PER LA GESTIONE DI SALUTE E SICUREZZA AZIENDALE
MANAGEMENT E GOVERNANCE DELLE STRUTTURE POLIAMBULATORIALI
AREA QUALITA’
VALUTATORI INTERNI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ
Normativa ISO 9001:2008
Obiettivi e finalità:
Obiettivo finale: acquisire capacità operative per l’analisi di un sistema di gestione qualità e la conduzione di audit interni.
Edizioni: prima edizione
Destinatari: tutti i dipendenti di studi e aziende
Numero di Partecipanti: da un minimo di 5 partecipanti ad un massimo di 20.
Contenuti: il corso si articola in cinque giornate di formazione, con lo scopo di esporre i requisiti base della Norma ISO 9001:2008 per acquisire capacità di progettare, implementare e verificare un Sistema di Gestione Qualità aziendale Durante le cinque giornate di formazione si alterneranno momenti di studio ad esempi pratici quali la preparazione di un piano di audit, registrazione dei risultati di audit. Prevede l’analisi di un “caso aziendale” e un esame finale per verificare il livello di apprendimento dei contenuti del corso.
Materiale didattico: dispense in formato cartaceo ed elettronico.
Durata: 40 ore.
Certificato: Certificazione di frequenza, al conseguimento del 70% del monte ore previsto.
Metodologia: Il corso è strutturato in 5 moduli formativi, ciascuno di n.8 ore.
Costo: € 1.500,00 (per partecipante)
Sede del Corso:
Il Corso si terrà presso l’Azienda/Studio.
Le attività formative saranno svolte da Insegnanti qualificati.

VALUTATORI INTERNI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ
Normativa ISO 14001:2015
Obiettivi e finalità:
E’ rivolto al personale qualificato in materia di Audit interno aziendale con l’obiettivo di acquisire capacità operative sulla normativa ISO 14001:2015 .
Edizioni: prima edizione
Destinatari: tutti i dipendenti di studi e aziende
Numero di Partecipanti: da un minimo di 1 partecipanti ad un massimo di 16.
Contenuti: esporre i requisiti base della Norma ISO 14001:2015 per acquisire capacità di progettare, implementare e verificare un Sistema di Gestione Qualità azienda alterneranno momenti di studio ad esempi pratici quali la preparazione di un piano di audit, le modalità di esecuzione di un audit e la registrazione dei risultati di audit. Prevede l’analisi di un “caso aziendale” e un esame finale per verificare il livello di apprendimento dei contenuti del corso.
Materiale didattico: dispense in formato cartaceo ed elettronico.
Durata: 30 ore.
Certificato: Certificazione di frequenza, al conseguimento del 70% del monte ore previsto.
Metodologia: Il corso è strutturato in 5 moduli formativi.
Costo: € 1.500,00 (per partecipante)
Sede del Corso:
Il Corso si terrà presso l’Azienda/Studio.
Le attività formative saranno svolte da Insegnanti qualificati.

AREA SANITA’

ASSISTENTE ALLA POLTRONA DI STUDIO ODONTOIATRICO

Obiettivi e finalità: Il corso di Assistente alla Poltrona di Studio Odontoiatrico si configura come formazione specifica volta a preparare figure professionali già inserite nel contesto, in grado di assistere l’odontoiatra nella sua pratica, gestire lo sstudio, preparare la strumentazione e amministrare la relazione con clienti e fornitori. Le attività dell’Assistente di studio odontoiatrico sono espressione delle competenze acquisite nell’ambito del percorso formativo e afferiscono ai seguenti settori: a)tecnico clinico; b) ambientale e strumentale; c) relazionale; d) segretariale e amministrativo
Edizioni: prima edizione
Destinatari: Il corso è rivolto a dipendenti di Strutture pubbliche o private e a tutti i professionisti sanitari che intendono acquisire e/o implementare le proprie conoscenze e competenze.
Numero di Partecipanti: minimo 10 e massimo 25 partecipanti. (Il corso viene attivato al raggiungimento di almeno 10 iscritti)
Contenuti: Il programma del corso si articola in 6 (sei) unità didattiche che tratteranno le diverse professioni odontoiatriche, le mansioni specifiche dell’assistente alla poltrona, la microbiologia e la sterilizzazione e disinfezione di ambienti e strumenti,  l’anatomia, fisiologia e patologia della testa, le diverse terapie odontoiatriche e infine, le tecniche e metodologie per una corretta assistenza all’odontoiatra.
I moduli sono articolati nelle seguenti aree disciplinari:
a) area socio-culturale, legislativa e organizzativa;
b) area igienico-sanitaria;
c) area tecnico-operativa;
d) area relazionale; corso comprende un tirocinio guidato presso gli studi odontoiatrici, i servizi e le strutture autorizzate ai sensi del decreto legislativo n.502/92 presso cui opera l’Assistente di studio odontoiatrico.
Materiale didattico: dispense in formato cartaceo ed elettronico.
Durata: 700 ORE
Il corso prevede una durata orientativa di 700 ore ed è impartita a distanza, in modo da permettere al partecipante di gestire la frequenza in base alla sua disponibilità.
Il corso è strutturato in due moduli:
  1. modulo di base 250 ore: 150 ore di teoria (di cui 20 ore dedicate alle esercitazioni) e 100 ore di tirocinio;
  2. modulo professionalizzante 450 ore: 150 ore (di teoria di cui 30 ore dedicate alle esercitazioni) e 300 ore di tirocinio.
Certificato: Certificazione di frequenza con il 70% di presenza, attestato ASO Riconosciuto e Certificato.
Metodologia: Lezioni in E-learning e Tirocinio diretto negli studi professionali
Costo: € 1.800,00 (a partecipante)

AREA MANAGEMENT
OPERATORE PER LA GESTIONE DEL CONTROLLO PER LA SALUTE E SICUREZZA IN AZIENDA

Obiettivi e finalità: il corso mira a formare figure di elevata professionalità in ambito della salvaguardia ambientale della propria azienda, Questo piano di gestione della salute e della sicurezza ha lo scopo di attuare le politiche e gli approcci delineati nel Sistema di gestione ambientale acquisendo una visione responsabile e organizzativo del proprio ruolo. Il percorso mira a:
Accompagnare la figura di H.S.A. nel consolidare il proprio ruolo strategico nella definizione delle politiche aziendali; Garantire una gestione integrata del rischio, ampliando le conoscenze degli strumenti di governace tecnica e gestionale; Sostenere il cambiamento nella propria realtà aziendale; Proteggere la sicurezza e la salute dei dipendenti e appaltatori e le comunità in cui si opera.
Edizione: 1° edizione
Destinatari: il corso è rivolto a professionisti e figure aziendali che hanno nozioni nell’ambito dei servizi di prevenzione e sicurezza in ambito del lavoro una conoscenza sul contesto ambientale della propria società.
Numero partecipanti: da 6 a 25 partecipanti
Contenuti: Parametri di misurazione delle perfomance; tecniche di monitoraggio. La comunicazione aziendale e la leadership: problem solving; gestire le emergenze; la comunicazione interna nell’applicazione delle misure di prevenzione e protezione. La comunicazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Competenze e distribuzioni ruoli: RLS, L’addetto all’antincendio, l’addetto al primo soccorso; coordinare il lavoro di gruppo e gestire i conflitti. Aggiornamento sulle Normative di riferimento in materia di sicurezza del lavoro. Sistema di Gestione aziendale della sicurezza: Pianificazione, Obiettivi e programmi di miglioramento; la sensibilizzazione, Controlli operativi e risposta alle emergenze; riesame del sistema.
Aggiornamento in materia di valutazione dei rischi SGSL: Concetti di pericolo, rischio e danno, Responsabilità amministrativa, civile e penale; i modelli di organizzazione e gestione.
Materiale didattico: dispense in formato cartaceo ed elettronico.
Certificato: Certificazione di frequenza con il 70% di presenza.
Durata: 40 ore erogabile anche con metodo di apprendimento a distanza.
Destinatari: Il corso è rivolto a tutti i dipendenti di strutture pubbliche e private, di qualsiasi ambito.
Metodologia: Lezioni frontali e o FAD ed utilizzo di strumenti digitali; Costruzione di un Percorso Assistenziale
Costo: € 1.500,00 (a partecipante)
MANAGEMENT DELLE STRUTTURE POLIAMBULATORIALI

Obiettivi e finalità: Sviluppo di linee guida per le strutture sanitarie e socio sanitarie allo scopo di migliorare l’organizzazione aziendale interna e viluppare competenze trasversali tra i vari componenti dello staff medico e non. Fornire il quadro di riferimento per l’applicazione del Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale nelle organizzazioni sanitarie secondo gli orientamenti di Clinical Governance. Fornire conoscenze, competenze e metodologie per identificare i requisiti minimi per attuare un profilo di cura all’interno di un’organizzazione sanitaria; acquisire le logiche e gli strumenti per lo sviluppo di un PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) come approccio olistico alla cura. Fornire ai partecipanti i principali elementi per acquisire capacità di analisi del processo di cura; progettare un percorso per la presa in carico globale del paziente. Fornire le principali informazioni utili per avviare un iter certificativo del percorso diagnostico terapeutico assistenziale.
Edizione: 1° edizione
Destinatari: Il corso è rivolto a funzioni direzionali, Responsabili di Area e Struttura, Medici specialisti, Coordinatori Infermieristici, Biologi, Terapisti della Riabilitazione, Responsabili Qualità che operano in Aziende e Strutture pubbliche o private, e a tutti i professionisti sanitari che intendono acquisire e/o
implementare le proprie conoscenze e competenze sui percorsi assistenziali.
Numero di Partecipanti: minimo 6 max 20 . Il corso viene attivato al raggiungimento di almeno 6 iscritti.
Contenuti:
Clinical Governance: Modello innovativo per la gestione del cambiamento in Sanità; Principali elementi di contesto gestionale e organizzativo ; Dimensioni della qualità assistenziale e strumenti di Governo Clinico; Strumenti per la continuità assistenziale: approccio per processi e percorsi assistenziali; Integrazione clinicoorganizzativa e collaborazione interprofessionale e multidisciplinare; Partecipazione attiva degli operatori e dei pazienti; Apprendimento dall’errore; la gestione del rischio clinico applicata ai percorsi assistenziali; Miglioramento continuo della qualità e degli standard della pratica clinico-assistenziale.
I vantaggi dell’approccio per processi: Interdipendenza, fabbisogno di integrazione e complessità dei processi organizzativi ed assistenziali; Aspetti clinici ed organizzativi: le numerose variabili che caratterizzano le diverse realtà assistenziali.
Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale: Filosofia, obiettivi, approccio metodologico; Principi ed elementi di contesto gestionale, organizzativo e tecnico-professionale; Linee Guida evidence-based (LG) e Percorsi assistenziali.
Progettazione e sviluppo del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale: Elementi essenziali, strumenti e passaggi chiave per lo sviluppo del percorso; Dimensione gestionale-organizzativa e dimensione tecnicoprofessionale; Momenti di verifica, riesame e validazione della progettazione del Percorso.
Strategie di Implementazione del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale: Multidisciplinarietà ed integrazione tra i diversi soggetti che operano per fornire il servizio di cura; Appropriatezza clinica ed organizzativa: metodologie e strumenti; Contestualizzazione del percorso nella realtà operativa quotidiana.
La centralità dell’utente nel Percorso diagnostico terapeutico assistenziale: Canali e strumenti di informazione e comunicazione; Coinvolgimento attivo dei pazienti e dei loro caregivers nel processo di cura; Personalizzazione degli interventi terapeutici e garanzie di continuità assistenziale; Strutturazione piattaforma digitale acquisti, organizzazione personale sanitario e non, ruoli e responsabilità delle figuredirigenziali, aspetti normativi manageriali, informatici, tecnici e di marketing; indicazioni sul manuale di accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie.
Materiale didattico: dispense in formato cartaceo ed elettronico.
Durata: 30 ore
Certificato: Certificazione di frequenza con il 70% di presenza.
Metodologia: Lezioni frontali ed utilizzo di strumenti digitali.
Costo: € 1.500,00 (a partecipante).

+39 095 33 69 45 Tel/fax sede operativa
+39 0931 --------- Tel/fax sede legale

email: info@cidecsr.it

C.I.D.E.C. SIRACUSA
Sede Legale Siracusa - Via Turchia, 21
Sede Operativa Catania - Via Napoli, 90

CIDEC SIRACUSA
Confederazione Italiana degli Esercenti Commercianti
Torna ai contenuti | Torna al menu