Menu principale:
a) area socio-culturale, legislativa e organizzativa;b) area igienico-sanitaria;c) area tecnico-operativa;d) area relazionale; corso comprende un tirocinio guidato presso gli studi odontoiatrici, i servizi e le strutture autorizzate ai sensi del decreto legislativo n.502/92 presso cui opera l’Assistente di studio odontoiatrico.
Clinical Governance: Modello innovativo per la gestione del cambiamento in Sanità; Principali elementi di contesto gestionale e organizzativo ; Dimensioni della qualità assistenziale e strumenti di Governo Clinico; Strumenti per la continuità assistenziale: approccio per processi e percorsi assistenziali; Integrazione clinicoorganizzativa e collaborazione interprofessionale e multidisciplinare; Partecipazione attiva degli operatori e dei pazienti; Apprendimento dall’errore; la gestione del rischio clinico applicata ai percorsi assistenziali; Miglioramento continuo della qualità e degli standard della pratica clinico-assistenziale.I vantaggi dell’approccio per processi: Interdipendenza, fabbisogno di integrazione e complessità dei processi organizzativi ed assistenziali; Aspetti clinici ed organizzativi: le numerose variabili che caratterizzano le diverse realtà assistenziali.Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale: Filosofia, obiettivi, approccio metodologico; Principi ed elementi di contesto gestionale, organizzativo e tecnico-professionale; Linee Guida evidence-based (LG) e Percorsi assistenziali.Progettazione e sviluppo del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale: Elementi essenziali, strumenti e passaggi chiave per lo sviluppo del percorso; Dimensione gestionale-organizzativa e dimensione tecnicoprofessionale; Momenti di verifica, riesame e validazione della progettazione del Percorso.Strategie di Implementazione del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale: Multidisciplinarietà ed integrazione tra i diversi soggetti che operano per fornire il servizio di cura; Appropriatezza clinica ed organizzativa: metodologie e strumenti; Contestualizzazione del percorso nella realtà operativa quotidiana.La centralità dell’utente nel Percorso diagnostico terapeutico assistenziale: Canali e strumenti di informazione e comunicazione; Coinvolgimento attivo dei pazienti e dei loro caregivers nel processo di cura; Personalizzazione degli interventi terapeutici e garanzie di continuità assistenziale; Strutturazione piattaforma digitale acquisti, organizzazione personale sanitario e non, ruoli e responsabilità delle figuredirigenziali, aspetti normativi manageriali, informatici, tecnici e di marketing; indicazioni sul manuale di accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie.